1

Assegno di mantenimento e di divorzio

Il 27 aprile 2016 alle ore 15.30 presso il Chiostro dei Cappuccini di Salerno, si  parlerà dei “Criteri di individuazione dell’assegno di mantenimento e dell’assegno divorzile. Differenze effettive o dovute e della disciplina dei beni di complemento della casa familiare dopo la separazione. Diritti delle parti ed azioni.

Un interessante incontro da non perdere che cercherà di rispondere a quelle che sono le ricorrenti domande in casi di crisi o scioglimento del vincolo matrimoniale.

Quanto dovrò pagare di mantenimento?
Quanto mi sarà assegnato come mantenimento?
Nel divorzio dovrò pagare ancora l’assegno? Sarà una somma inferiore?”

Tanti anche gli interrogativi sul destino dei beni comuni al nucleo familiare:

Cambia se acquistati prima del matrimonio o durante?
Se i coniugi sono in regime di comunione o separazione dei beni?
Se l’altra è tenuta  e rifiuta la consegna, quale azione avviare?
Tutto può essere rivendicato, o taluni beni – per quanto mobili e per quanto se ne possa provare l’acquisto prima del matrimonio ed in regime di separazione – diventano asserviti e funzionali alla casa familiare e pertanto vanno lasciati a chi è assegnata l’abitazione?

Insomma questi ed altri interrogativi troveranno risposta dai relatori invitati all’incontro: Il Prof. Mauro Paladini – Prof Associato di Diritto Civile dell’Università di Brescia; l’Avv. Maria Teresa Saporito – Avvocato del Foro di Salerno.




Annullamento incontro formativo del 6 aprile 2016

Gentile Collega

devo chiederTi di prendere nota che l’incontro di formazione del POF di diritto familiare/minorile previsto per mercoledì prossimo (6.4.16) non si terrà per impossibilità dei relatori. Stiamo verificando con loro le successive date possibili, di cui daremo prontamente avviso.

Al momento resta confermato solo l’evento in deontologia previsto per il 4.5.16: “Limiti e regole imposti dal il nostro codice deontologico, in combinato con altre discipline”

Nel chiedere scusa per l’inconveniente

saluto caramente

Laura Landi




Ad Amalfi un convegno su conflitto nelle relazioni umane e nelle famiglie in crisi

Sabato 2 Aprile alle ore 17:00, presso il Palazzo Arcivescovile – Salone degli stemmi – l’Azione Cattolica Parrocchiale in collaborazione con la Camera per i minori di Salerno Anna Amendola, organizza un incontro sul tema, “La crisi delle relazioni familiari. Le reazioni dei figli e dei genitori. Come gestirla? Quali consigli. Osservazione del modello adolescenziale ed incidenza sulla strutturazione della personalità del minore. Prevenzione, Gestione, Cura.”
Per salvaguardare il benessere dei figli bisognerebbe chiedersi: come reagiscono i figli e cosa provano di fronte alla crisi familiare? Quando l’apparato psichico del bambino è pronto ad accogliere e superare il trauma di questa difficile transizione? Quali le reazioni e la condotta che i genitori dovrebbe assumere in una situazione conflittuale?

All’incontro interverrà la dott.ssa Laura Spagnolo, psicologa e psicoterapetua, sul tema “Il conflitto nelle relazioni umane e nelle famiglie in crisi” ; e Maria Pia Perisano, Avvocato, mediatore, counsellor sistemico, relazionale e familiare, sul tema “Il conflitto pericolo o opportunità. La mediazione sistemico-relazionale e familiare. Istruzioni per l’uso.”31

 




Incontro – dibattito ad Amalfi sulla crisi delle relazioni familiari

Il prossimo 2 Aprile alle ore 17:00, l’Azione Cattolica Parrocchiale di Amalfi e la Camera per i Minori di Salerno, hanno organizzato presso il Palazzo Arcivescovile di Amalfi – Salone degli stemmi –, un incontro sul tema, “La crisi delle relazioni familiari. Le reazioni dei figli e dei genitori. Come gestirla? Quali consigli. Osservazione del modello adolescenziale ed incidenza sulla strutturazione della personalità del minore. Prevenzione, Gestione, Cura.

L’evento s’inserisce nella campagna di sensibilizzazione 2016, “Comunità è soprattutto comprende se e gli altri”,  promossa dell’Azione Cattolica di Amalfi che si prefigge di articolare una serie di incontri mirati, sui temi della famiglia al fine di stimolare il senso di responsabilità dei genitori nell’adottare scelte che siano orientate nel miglior interesse del minore.

All’incontro organizzato in collaborazione con la Camera per i Minori di Salerno – Anna Amendola, interverrà la dott.ssa Laura Spagnolo, psicologa e psicoterapetua, sul tema “Il conflitto nelle relazioni umane e nelle famiglie in crisi”; e Maria Pia Perisano, Avvocato, mediatore, counsellor sistemico, relazionale e familiare, sul tema “Il conflitto pericolo o opportunità. La mediazione sistemico-relazionale e familiare. Istruzioni per l’uso.